La rubrica delle parole desuete di Giada Trebeschi

(di Dario Villasanta)

A che serve una ‘rubrica delle parole desuete’? E che cos’è?

Parliamo dell’iniziativa della storica, saggista e romanziera Giada Trebeschi, vecchia amicizia (‘vecchia’ si fa per dire, eh Giada? ndDario) di Scrivere Senza Parole in quanto spesso ha regalato stuzzicanti contenuti al nostro blog. Devo altresì confessare  che è anche grazie a lei e a questo suo nuovo ‘gioco’ che mi è venuto in mente di inaugurare la pagina su parola e linguaggio, due termini che sono parenti ma non sinonimi.

Cosa fa Giada Trebeschi, in sintesi? Ogni giorno pubblica uno sketch-video di pochi secondi in cui spiega il significato di termini e locuzioni che usiamo poco, o di cui sappiamo il significato soltanto in modo generico. Fate conto che il vocabolario italiano è vastissimo e che noi mediamente ne usiamo il dieci percento. Inoltre, molte parole le incontriamo solo una o due volte nella vita, cosicché spesso ci scordiamo cosa vogliano esattamente dire.

Tornando a Giada: oltre a essere diventati un appuntamento fisso per gli appassionati, questi mini-sketches si sono rivelati efficaci perché sono anche divertenti, ma la fantasia e concretezza di frau Trebeschi non la scopriamo certo noi.

Ci onoriamo pertanto di ospitare qui il suo canale YouTube dove raccoglie i video, ma non prima di averle chiesto risposta a due domande veloci sulla rubrica delle parole desuete.

Giada Trebeschi e io (Dario Villasanta) prima di una sua presentazione a Bologna

Giada, come e perché ti è venuto in mente di dar corpo a questa iniziativa?

È nato per gioco da un‘idea di mio marito per insegnare alle mie figlie parole nuove e dal fatto che molti miei amici mi dicono che parlo strano e uso parole desuete.

Credi che possa servire, nel tempo, anche a chi non si è mai interessato troppo alle parole che usa?

È poco più di un mese che le propongo e mi seguono in tanti e ogni giorno ricevo messaggi di persone di tutte le età che mi ringraziano per aver insegnato loro una parola raccontandola con ironia.

E allora, giochiamo! Cliccate sul video qui sotto, vi riporterà al canale YouTube con tutti i suoi episodi, ma la trovate anche cercando Giada Trebeschi su Facebook e le sue stories.

Buon divertimento, miei desueti amici!

 

(NOTA per Giada Trebeschi: se diventi una Youtuber milionaria, ricordati di me! ndDario)

Chi è Giada Trebeschi:

bolognese di origine, vive in Germania. Storica, saggista e romanziera pluripremiata è responsabile editoriale per la tedesca Oakmond Publishing e fondatrice dell’Agenzia Maieutica Letteraria, di cui fa parte insieme a Mariano Sabatini e Divier Nelli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.