Scrivere senza parole non è una contraddizione in termini, né rimanere in silenzio davanti alla realtà. Significa andare oltre la buccia e mirare alla polpa, per cercare di capire – o illudersi di riuscirci – e smascherare tutte le bugie che ci trascinano verso il fondo (Mirko Giacchetti)
In questo blog vorremo andare oltre la recensione, il commento di un libro appena letto o dell’LP ascoltato ieri, del film strombazzato o del teatro ‘di consumo’. Noi vogliamo andare oltre la storia raccontata dalle parole, dalle note e dai gesti e capire da dove arrivano, o ancora meglio: dove ci hanno condotti o possono condurre, nuovi o antichi che siano.
Abbiamo un mondo intorno a noi, se l’arte non serve a raccontarlo e a capirlo tanto vale lasciar perdere.
Pertanto, VI INVITIAMO A DIRCI LA VOSTRA: gli amici lettori, autori, giornalisti o a qualsiasi titolo vorranno dire quello che non hanno mai potuto esprimere su argomenti che solitamente non trattano, potranno farlo con noi.
I NOSTRI ARGOMENTI
POLVERE E PAROLE, I LIBRI DIMENTICATI. Questa rubrica accoglie le riflessioni personali di artisti o semplici lettori su quei libri, magari anche annoverato tra ii classici ma di cui non si risente main parlare, appunto ‘dimenticati’, ma che leggerli ha segnato la gioventù e la vita di molti di noi.
IL MONDO INTORNO. E’ la pagina dedicata alle opinioni e articoli scritti di proprio pugno dai nostri ospiti sull’attualità, appunto il mondo che ci circonda, magari prendendo spunto anche dalla cronaca del momento, ma sempre guardando il tutto attraverso gli occhi e il filtro della cultura e con attenzione particolare al ruolo concreto della cultura nelle nostre vite quotidiane.
DETTO DA LORO. Qui ospitiamo le interviste ad attori, giornalisti, scrittori drammaturghi e vi dicendo, ma in stile NON promo, cioè non sono mirate a promuovere le loro opere, non è uno spazio per questo. Semplicemente raccogliamo le loro opinioni via via su temi diversi per quali hanno titolo di esprimersi.
LA LANTERNA DI DIOGENE. E’ la nuova sezione dedicata al rapporto tra cultura e criminalità o, più in generale, alle ‘vite difficili’ dove la cultura fa sempre più fatica ad affermarsi come valore e come mezzo per aspirare a una vita e a una società migliori. Apre con uno speciale intitolato ‘DELITTO E CULTURA’, opinioni diverse su mafia, criminalità e sull’utilità delle pene come ergastolo e pena di morte.
Scriveteci per opinioni, proposte o contributi scritti nei commenti, o nel modulo di contatto qui sotto.
Buona lettura!
(lo Staff)